News
News e Approfondimenti
Rimani aggiornato con le ultime notizie e le nostre pubblicazioni più recenti.
FILTRA PER NEWS
Seleziona le categorie di interesse per visualizzare le notizie più rilevanti.
TUTTE LE NEWS
Scopri tutte le novità e gli aggiornamenti dal mondo di Ismeri Europa.

News - Febbraio 2025
Aggiudicazione dei servizi di “Supporto alla realizzazione di un’importante indagine di campo promossa da INAPP sulle scelte formative dei giovani in Italia”Ismeri, in collaborazione con SWG, si è aggiudicata l’affidamento dei servizi di supporto alla realizzazione di un’importante indagine di campo promossa da INAPP sulle scelte formative dei giovani in Italia. L’indagine analizza il processo di scelta formativa per comprendere i fattori che influenzano le decisioni degli studenti rispetto ai diversi percorsi scolastici (Licei, Istituti Tecnici, Istituti Professionali e Istruzione e Formazione Professionale), valutando al contempo gli effetti di queste scelte in termini di aspirazioni educative e inserimento nel mondo del lavoro. Inoltre, studia le opinioni degli studenti sugli strumenti di orientamento utilizzati nelle scuole, al fine di migliorare il supporto fornito a studenti, famiglie e operatori del settore per favorire scelte educative più consapevoli. Un ulteriore intento è ridurre le disuguaglianze sociali legate a fattori come il background familiare, il genere e il territorio, promuovendo al contempo la mobilità sociale. I risultati dell’indagine forniranno una base empirica per ripensare e migliorare i sistemi di orientamento scolastico, affinando gli strumenti a disposizione di studenti, famiglie e operatori del settore. Lo studio fornirà dunque una fotografia dettagliata delle traiettorie educative dei giovani italiani e spunti concreti per l’elaborazione di politiche pubbliche capaci di valorizzare il capitale umano e di promuovere una maggiore equità sociale nel lungo periodo.

News - Febbraio 2025
Studio di fattibilità sulla capacità assunzionale per rafforzare la capacità amministrativa dei beneficiari della politica di coesioneIl Formez ha affidato ad Ismeri Europa la realizzazione di uno studio di fattibilità sulla capacità assunzionale degli enti locali della Regione Abruzzo. L’iniziativa si inserisce nell’ambito di un più ampio percorso volto a rafforzare la capacità amministrativa dei beneficiari della politica di coesione, con particolare riferimento alla gestione delle risorse del Fondo di Sviluppo e Coesione (FSC). L’obiettivo principale dello studio è fornire un’analisi approfondita della situazione attuale degli enti locali abruzzesi in materia di assunzioni, individuando eventuali criticità e proponendo soluzioni per potenziare le competenze istituzionali e amministrative necessarie per l’attuazione, il monitoraggio, la valutazione, il controllo e la comunicazione delle iniziative finanziate nell’ambito della programmazione unitaria regionale.
Questo intervento si configura come un passo strategico per migliorare l’efficacia e l’efficienza della pubblica amministrazione abruzzese, garantendo un utilizzo ottimale delle risorse disponibili e favorendo una maggiore capacità di programmazione e gestione degli interventi di sviluppo territoriale.

News - Febbraio 2025
Il Sole 24 Ore ha pubblicato un articolo di Enrico Wolleb e Giovanna CampanellaLa limitata capacità di risposta dell’Unione Europea alle sfide del contesto globale è principalmente riconducibile ai vincoli imposti dalla sua architettura istituzionale, tuttavia, la recente riorganizzazione del bilancio a lungo termine rappresenta un segnale di cambiamento, suggerendo un tentativo di rendere più flessibili le priorità finanziarie dell’UE e di adattare meglio le risorse disponibili alle sfide emergenti.

News - Settembre 2024
Pubblicazione del Rapporto Finale 2022 del PON InclusioneAnnunciamo con piacere la pubblicazione del Rapporto finale 2022 del PON Inclusione curato da Ismeri Europa nell’ambito della Valutazione indipendente del PON INCLUSIONE FSE 2014/2020 a titolarità del Ministero del Lavoro. Questo rapporto costituisce un bilancio complessivo degli interventi programmati e delle principali tematiche trasversali, come l’innovazione sociale e la comunicazione delle politiche sociali supportate dal Fondo Sociale Europeo (FSE). Il Programma ha perseguito obiettivi strutturali di grande rilievo, tra cui il miglioramento del sistema istituzionale italiano per le politiche sociali, introducendo livelli essenziali di diritti civili e sociali garantiti a livello nazionale. Attraverso azioni sistemiche e modelli innovativi di intervento, il PON ha contribuito significativamente a innovare il sistema di protezione sociale in tutte le regioni italiane, a prescindere dal loro livello di sviluppo.
Uno degli aspetti più importanti emersi dal rapporto è l’effetto positivo che il PON ha avuto nell’introduzione di nuovi servizi, soprattutto nelle regioni meno sviluppate, e nel potenziamento di quelli esistenti. In particolare, il programma ha favorito la messa a regime di servizi innovativi per il contrasto alla povertà e la definizione di nuove prassi organizzative e gestionali, coinvolgendo una vasta rete di beneficiari e stakeholder. Il rapporto evidenzia anche il ruolo centrale delle azioni innovative per rafforzare i processi di governance e i legami tra enti pubblici e servizi, come i Centri per l’impiego e i servizi sociosanitari, con il prezioso contributo degli Enti del Terzo Settore. Tra i risultati più rilevanti vi sono il rafforzamento delle modalità di gestione dei servizi e un maggiore coinvolgimento degli utenti nei percorsi personalizzati di inclusione. Degno di nota è l’impegno del PON nel contrastare le discriminazioni di genere e origine etnica, con particolare attenzione alla popolazione LGBT+ e alle comunità Rom, Sinti e Caminanti, grazie ai progetti portati avanti dall’UNAR. Le iniziative hanno promosso l’innovazione sociale e consolidato azioni pilota di grande impatto, come i Centri antidiscriminazione e i Piani locali e regionali per l’inclusione delle comunità Rom. In continuità con il PON, il nuovo Programma Inclusione 2021-2027 interviene su un ampio spettro di condizioni che portano all’esclusione sociale, allargando il campo di azione verso tutte le fragilità, da quelle conclamate alle nuove fragilità. Certamente, l’esperienza del PON Inclusione nel 2014-2020 ha posto le basi per affrontare queste nuove sfide, avendo favorito la costituzione di un patrimonio di capacità istituzionale e amministrativa e di relazioni partenariali che sarà indispensabile per raggiungere gli obiettivi di natura sociale che caratterizzano il FSE+ nel periodo di programmazione 2021-2027. Per maggiori dettagli e per consultare il rapporto completo, vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del PON Inclusione https://poninclusione.lavoro.gov.it/programma/Pagine/Valutazione

News - Settembre 2024
Giornata di formazione sulla Valutazione d’Impatto di Genere presso la Regione PugliaGiovedì 19 Settembre, Carlo Miccadei e Giovanna Campanella di Ismeri Europa, sono stati coinvolti in una giornata di formazione sulla Valutazione d’impatto in ottica di genere. Il corso è stato organizzato da ISFORM e promosso dalla Regione Puglia, con l’obiettivo di sensibilizzare e migliorare le competenze di dirigenti e funzionari pubblici sul tema dell’uguaglianza di genere nelle politiche.
Durante la giornata, Ismeri, oltre ad affrontare le questioni tecniche e metodologiche della valutazione nell’ambito delle politiche di coesione, ha evidenziato l’importanza di integrare una prospettiva di genere per rendere le politiche pubbliche più efficaci e inclusive.
La valutazione in chiave di genere è volta a ripensare i processi di policy nella consapevolezza che i bisogni e quindi gli obiettivi delle donne differiscono da quelli maschili, che sono culturalmente predominanti. Di recente, l’UE ha richiamato l’attenzione sull’importanza dei risultati della valutazione e del suo ruolo nell’individuare gli effetti inattesi. Proprio questi ultimi diventano determinanti, poiché laddove non si considerano in maniera adeguata le implicazioni di genere, le politiche potrebbero involontariamente ampliare anziché ridurre il divario tra donne e uomini, in termini di possibilità di accesso alle opportunità offerte e di differente efficacia dei risultati e degli impatti ottenuti. Si pensi come esempio a una strategia che investe sull’alta formazione senza tenere conto dei divari di genere nelle materie tecnico-scientifiche: gli uomini avrebbero più probabilità di beneficiarne e quello che può essere un impatto globalmente positivo sul capitale umano potrebbe rivelarsi di diverso tenore se analizzato attraverso una “lente di genere”. Il corso ha dunque permesso di rappresentare la valutazione come prospettiva di analisi, evidenziando quanto sarebbe riduttivo paragonarla ad un approccio a un puro metodo di analisi.

News - Agosto 2024
Enrico Wolleb su Il Sole 24 Ore: Le Politiche di Coesione dell’UE a Rischio di Aumentare le Disparità RegionaliIl Sole 24 Ore ha recentemente pubblicato un articolo in cui Enrico Wolleb discute i risultati emersi dallo studio “Challenges for Cohesion: Looking ahead to 2035” promosso dalla Commissione Europea. Wolleb, fondatore e direttore di Ismeri Europa, evidenzia le problematiche legate alle politiche di coesione dell’Unione Europea, che, sebbene nate per sostenere la competitività e l’integrazione delle regioni meno sviluppate, rischiano di aumentare le disparità a causa delle nuove sfide legate alla transizione verde e digitale.
L’articolo mette in luce come la complessità dei nuovi compiti assegnati a queste politiche non sia commisurata agli obiettivi originali, sottolineando la necessità di un intervento coordinato e mirato per evitare ulteriori disuguaglianze.

News - Agosto 2024
Intervista a Enrico Wolleb – Research to Business 2024, il 19° Salone internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione.Il 26 e 27 giugno 2024 si è tenuto presso @BolognaFiere il 19° Salone Internazionale della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione, un evento di rilevanza internazionale che ha visto la partecipazione di numerosi esperti del settore discutere di nuove tecnologie e ricerca per affrontare al meglio le transizioni digitale ed ecologica. I partecipanti hanno focalizzato l’attenzione su tre tematiche principali: Policy, come politiche a sostegno dell’innovazione, dello sviluppo e della coesione; People, ovvero sugli strumenti che i diversi territori mettono in campo per attrarre talenti e competenze in grado di favorire la crescita e il benessere e Partnership e cioè il ruolo dei grandi partenariati pubblico privati europei.
Il Prof. Enrico Wolleb ha affrontando il tema dei processi di innovazione nella pubblica amministrazione e il ruolo cruciale nella gestione dei fondi europei. Nel suo intervento, il Prof. Wolleb ha sottolineato come l’architettura dei fondi europei sia diventata sempre più complessa, richiedendo un impegno significativo da parte delle amministrazioni. Ha evidenziato la necessità di abbandonare il tradizionale principio di gestione verticale, favorendo invece metodi organizzativi orizzontali. Questo approccio mira a integrare uffici e competenze diverse, promuovendo la collaborazione e l’innovazione.

News - Agosto 2024
Applica e Ismeri Europa impegnati nella Summer School 2024 dell’Evaluation Helpdesk / 26-28 Giugno 2024La città di Bologna è stata palcoscenico della Summer School 2024 organizzata dall’Evaluation Helpdesk per conto della Commissione Europea.
L’evento si è svolto presso la sede della Regione Emilia-Romagna direzione generale Politica regionale e urbana della Commissione europea.
La Summer School ha offerto una formazione intensiva su tematiche chiave legate alla valutazione delle politiche:
– Assicurare che le valutazioni siano rilevanti e utili per i decisori politici.
– Rendere operativi i Piani di Valutazione affrontando sfide di fattibilità, nuovi strumenti e integrazione di valutazioni correlate.
– Valutare diversi tipi di interventi, strumenti politici e programmi.